LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - PEZZI STACCATI. INTRODUZIONE AL SEMINARIO XXIII. «IL SINTHOMO» di MILLER JACQUES-ALAIN; DI CIACCIA A. (CUR.)

Prodotto scheda

PEZZI STACCATI. INTRODUZIONE AL SEMINARIO XXIII. «IL SINTHOMO» di MILLER JACQUES-ALAIN; DI CIACCIA A. (CUR.)

PSICOANALISI E PSICOTER.ANALITICHE - PSICANALISI LACAN

PEZZI STACCATI. INTRODUZIONE AL SEMINARIO XXIII. «IL SINTHOMO»

INTRODUZIONE AL SEMINARIO XIII IL SINTHOMO

di MILLER JACQUES-ALAIN; DI CIACCIA A. (CUR.)

ASTROLABIO UBALDINI , 2006

PSICHE E COSCIENZA

€ 12,00

Reperibile in pochi giorni

Anno di pubblicazione
2006
Pagine
114 p.
Codice ISBN
9788834014943

In questo libro Jacques-Alain Miller fa da guida al lettore che si accosta all'ultimo insegnamento di Lacan. Sicuramente il più arduo. Il libro XXIII del Seminario di Lacan, intitolato "Le sinthome" - antica grafia del termine sintomo - e infatti, come tutti gli ultimi seminari, completamente diverso dai precedenti. Perché? Almeno per due motivi. Primo: perché Lacan nell'ultimo periodo del suo insegnamento capovolge letteralmente la sua impostazione teorica sull'inconscio. Mentre prima l'accento era posto sull'assioma che l'inconscio è strutturato come un linguaggio, ora Lacan mette l'accento sulla disgiunzione tra il senso e il reale, tra la verità e il godimento. L'accento non è quindi posto sul sistema significante, sul grande Altro, sul linguaggio, ma sul godimento, che è quel reale che si presenta clinicamente come impossibile da sopportare e logicamente come senza senso. Addirittura il significante stesso non serve più alla comunicazione o al senso, ma si rivela essere al servizio del godimento, come prova l'opera di Joyce, soprattutto "Finnegans Wake". Inoltre questo seminario presenta in modo del tutto diverso la triade che aveva guidato Lacan fin dagli inizi del suo insegnamento l'immaginario, il simbolico e il reale - e con cui aveva riorganizzato la teoria e l'esperienza della psicoanalisi.

ISBN: 8834014944 - In questo libro Jacques-Alain Miller fa da guida al lettore che si accosta all’ultimo insegnamento di Lacan. Sicuramente il più arduo. Il libro XXIII del Seminario di Lacan, intitolato Le sinthome – antica grafia del termine sintomo - è infatti, come tutti gli ultimi seminari, completamente diverso dai precedenti. Perché? Almeno per due motivi. Primo: perché Lacan nell’ultimo periodo del suo insegnamento capovolge letteralmente la sua impostazione teorica sull’inconscio. Mentre prima l’accento era posto sull’assioma che l’inconscio è strutturato come un linguaggio, ora Lacan mette l’accento sulla disgiunzione tra il senso e il reale, tra la verità e il godimento. L’accento non è quindi posto sul sistema significante, sul grande Altro, sul linguaggio, ma sul godimento, che è quel reale che si presenta clinicamente come impossibile da sopportare e logicamente come senza senso. Addirittura il significante stesso non serve più alla comunicazione o al senso, ma si rivela essere al servizio del godimento, come prova l’opera di Joyce, soprattutto Finnegans Wake.

Titolo

PEZZI STACCATI. INTRODUZIONE AL SEMINARIO XXIII. «IL SINTHOMO»

Sottotitolo

INTRODUZIONE AL SEMINARIO XIII IL SINTHOMO

Autore

MILLER JACQUES-ALAIN; DI CIACCIA A. (CUR.)

Illustratore

CuratoreDI CIACCIA A.TraduttoreCECCHERELLI L.Formato8Ill.BR.

Editore

ASTROLABIO UBALDINI

Macrosettore

Non definito

Settore

PSICOLOGIA

Collana

PSICHE E COSCIENZA

di pubblicazione

2006

ISBN

9788834014943

Pagine

114 p.

Volumi

1